VOLO
Chi sa volare non deve buttare via le ali per solidarietà con i pedoni, deve piuttosto insegnare a tutti il volo
Primo capitolo
SCUOLA DI VITA
Paragrafo uno
essere
pensiero
liberazione
Paragrafo due
consapevolezza
insegnare
imparare
conoscenza
insegnamento
comprensione
Tentiamo di educare i ragazzi ad avere più ambizione. Diventare sovrani.
I capaci e i meritevoli anche se privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti
negli studi.
Ogni parola che non conosci è un calcio nel culo domani.
La parola va pensata e ripensata.
…. non si deve usare la parola che fa più colpo, ma quella più profonda.
Secondo capitolo
SENTIMENTI
Paragrafo uno
felicità
pace
commozione = muovere dentro, emozione forte
simpatia
… E’ solo la lingua che fa eguali, perché eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui.
Paragrafo due
rabbia
ingiustizia
isolamento
Paragrafo tre
attenzione
umiltà
condivisione
insieme
convivenza
incontro
collettività
Stare dalla parte degli oppressi in nome dell’uguaglianza.
Nulla è più ingiusto che far parti uguali tra disuguali.
A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?
Dare voce a chi non ha voce.
Dialogo=confronto continuo con l’altro.
I care = Me ne importa, mi sta a cuore.
Paragrafo quattro
Conclusioni
Se la vita è un dono di Dio non va buttata via. Non condurre la vita come pecore.
E’ difficile che uno cerchi Dio se non ha sete di conoscere.
Ricercare per donare.
Il metodo
Dopo aver visionato alcuni filmati tratti da documentari sulla figura di Don Lorenzo Milani, abbiamo cercato di seguire il metodo di scrittura collettiva da lui utilizzato durante gli anni in cui ha insegnato alla comunità di Barbiana .
Ad ognuno è stato consegnato un foglietto bianco su cui scrivere una parola che esprimesse un’idea suggerita dalla visione dei film.
I foglietti con le parole sono stati appesi visibili per tutti.
Tutti insieme abbiamo scelto le “parole sorelle” che sono state raggruppate in più “monticini”.
Ogni monticino di parole ha costituito un capitolo a cui insieme abbiamo dato il titolo.
Abbiamo cosi ottenuto tre capitoli, due dei quali sono stati suddivisi in paragrafi.
In un secondo tempo abbiamo letto alcune frasi di Don Milani trascritte su altri foglietti.
Ancora insieme abbiamo scelto quali frasi abbinare ai capitoli formati dalla precedente selezione di parole. La parola”volo” è stata quella che ha suscitato più riflessioni e dopo svariate ipotesi abbiamo concordato di adottarla come titolo. Ugualmente alcune frasi significative hanno trovato la loro collocazione nella creazione del capitolo Conclusioni.
Lasciate che i bambini vengano a me (Lc 18, 16)
Il catechismo nella nostra comunità viene svolto la domenica mattina dalle ore 10 alle ore 11, per poi proseguire stando insieme alla celebrazione della S. Messa delle ore 11.
Il nostro scopo è rendere questa ora settimanale gioiosa e partecipata dai bambini e ragazzi, trasmettendo principalmente il valore dell’AMORE attraverso la parola di Dio, gli insegnamenti di Gesù e non solo. La parola Amore comprende un insieme di valori: Pace, Solidarietà, Rispetto, Fratellanza, Uguaglianza, Giustizia, Tenerezza, Sobrietà, Libertà.…… e parlando di questi argomenti speriamo che qualcosa di positivo rimanga nel cuore di ognuno e che crescendo scaturisca in loro la curiosità e la passione di approfondire tutto ciò.
- Dal Vangelo di Giovanni : Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli se avete amore gli uni per gli altri.
- Dal libro La forza di amare di Martin Luther King: E vi è un profondo desiderio del pane dell’amore. Ognuno desidera amare ed essere amato. Chi sente di non essere amato, sente di non contare nulla. Molte cose sono accadute nel mondo moderno che hanno spinto gli uomini a sentire di non appartenere a nessuno. Vivendo in un mondo oppressivamente impersonale, molti di noi sono giunti a pensare che siamo poco più che numeri.
- Dalle memorie di don Ernesto Balducci: Dobbiamo educarci a non avere più nemici e a lottare contro gli avversari in nome della giustizia, della pace. Ci sono avversari, ma l’avversario è un mio potenziale amico, lo considero come mio possibile amico di domani, ma non come colui che devo distruggere.
- Dal libro autobiografico di Nelson Mandela Lungo il cammino verso la libertà: “Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la vita. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare: adesso mi sono fermato un istante per riposare, per volgere lo sguardo allo splendido panorama che mi circonda, per guardare la strada che ho percorso. Ma posso riposare solo qualche attimo, perché insieme alla libertà vengono le responsabilità, e io non oso trattenermi ancora: il mio lungo cammino non è ancora alla fine.”
Amare è anche sognare…………
il motto di don Andrea e della nostra comunità è: